LUPERCALIA Toscana Rosso IGT
search
  • LUPERCALIA Toscana Rosso IGT
  • LUPERCALIA Toscana Rosso IGT
  • LUPERCALIA Toscana Rosso IGT

LUPERCALIA Toscana Rosso IGT

12,00 €
Tasse incluse

«C’era un luogo sacro, coperto da un folto bosco, e una roccia cava dalla quale sgorgava una sorgente, si diceva che il bosco fosse consacrato a Pan, e ci fosse un altare dedicato al dio. In questo luogo giunse la lupa e si nascose. Questo posto i Romani lo chiamano Lupercale».

Il Lupercalia, prodotto con uve Sangiovese e Merlot, deve il suo nome alla più antica e duratura ricorrenza della Romanità: i Lupercalia, festa ancestrale del Fauno/Luperco, che in febbraio propiziava la purificazione, la fecondità delle femmine e della terra, così come il passaggio all’età adulta dei giovani maschi. Tutto si svolgeva intorno al Lupercale, la leggendaria grotta dove, secondo il racconto mitologico delle origini di Roma, Romolo e Remo furono salvati dalle acque del Tevere e allattati da una lupa.

Quantità

  Spedizione

La tassa di spedizione verrà aggiunta in base al paese di consegna

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Limpido, dal colore rosso rubino, fermo e consistente. Fruttato, con note di ciliegie e ribes e frutti di bosco.  Al palato è caldo, vellutato, dal tannino morbido.

Sangiovese: vitigno italiano a bacca nera, tradizionalmente il più diffuso in Toscana. Il grappolo è compatto, dalla struttura piramidale e di colore blu nero.

Merlot: il grappolo di Merlot si presenta compatto, l’acino è sferico e di colore blu-nero con una buccia di media consistenza.

ABBINAMENTI

Consigliato con primi piatti saporiti, carni allo spiedo, grigliate e formaggi stagionati

Piatto Ideale: Pasta alla Gricia / Pici cacio e pepe

Adonaea Vini
20 Articoli

Scheda tecnica

Altitudine
320m
Denominazione
Toscana Rosso IGT
Vitigni
65% Sangiovese – 35% Merlot
Età dei vigneti
35 – 40 anni
Metodo allevamento e potatura
Guyot
Tipologia di terreno
Tufaceo e Vulcanico
Filosofia produttiva
Artigianale e rispettosa della tradizione vitivinicola del territorio
Periodo vendemmia
Metà Settembre / Vendemmia Manuale
Vinificazione
Vinificazione e macerazione con le bucce per circa 15 giorni in vasche di acciaio
Affinamento
5 mesi in bottiglia
Gradazione alcolica
13%
Temperatura di servizio
18°C
Bottiglia
75cl
Commenti (0)
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.